Venerdì 29 Marzo 2024 sarà una data importante per la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Giorgia Bivona e Debora Pulizzotto, due giovani attiviste, insieme alla content creator Luna Pagnin, stanno lanciando un’iniziativa fondamentale per sensibilizzare la comunità su questo tema spesso sottovalutato ma devastante.
Il progetto, “Battiti Lilla”, prende vita con un primo incontro che si terrà presso l’aula consiliare del castello di Marineo alle ore 16:30. Questo evento non è solo un’occasione di informazione, ma anche di supporto e di condivisione di esperienze.
Il video intitolato “L’Ospite Ingombrante“, che dà il nome a questo primo incontro, sarà proiettato per dare avvio alle discussioni. Interverranno diverse figure chiave nel campo della psicologia e della nutrizione, tra cui la dott.ssa Giorgia Bivona, il professor Daniele La Barbera, il dott. Salvatore Picone, e la biologa nutrizionista Stefania Speciale. Saranno anche presenti testimonianze personali, tra cui quella commovente di Debora Pulizzotto, studentessa di scienze e tecniche psicologiche.
L’obiettivo principale di questa giornata è aprire un dialogo costruttivo e fornire risorse utili per affrontare i DCA. Dopo gli interventi, il pubblico avrà l’opportunità di interagire con i relatori.
Il 12 Aprile 2024, ci sarà una seconda giornata di informazione e prevenzione, intitolata “DCA: Tra Terapia e Nutrizione“. Anche in questa occasione, esperti del settore condivideranno conoscenze e consigli preziosi.
Iniziativa con ilsostegno del Comune di Marineo e della Consulta Giovanile di Marineo.
“Battiti Lilla” non è solo un evento, ma un invito a tutti coloro che soffrono di DCA a non arrendersi, a battersi e a cercare il supporto necessario per guarire. È anche un omaggio alle vittime di questi disturbi, un richiamo alla solidarietà e alla comprensione.
Il 15 marzo, giorno nazionale del fiocchetto lilla, è un’occasione per riflettere e mostrare sostegno a chi lotta contro i DCA. Ogni gesto di compassione e comprensione può fare la differenza.
Segnatevi le date: 29 marzo e 12 aprile 2024. “Battiti Lilla” è un’iniziativa che merita il nostro sostegno e la nostra partecipazione. Insieme, possiamo fare la differenza nella lotta contro i disturbi del comportamento alimentare.
Un caloroso “In bocca al lupo” a Giorgia Bivona, Debora Pulizzotto, Luna Pagnin e a tutti coloro che sono coinvolti nell’iniziativa “Battiti Lilla”. La vostra dedizione e impegno nel sensibilizzare la comunità sui Disturbi del Comportamento Alimentare sono veramente ammirevoli. Che questo evento sia un grande successo e possa portare consapevolezza, sostegno e speranza a chi ne ha bisogno. Siete un esempio di coraggio e compassione, e vi auguro tutto il meglio per il vostro nobile lavoro. Forza e avanti con determinazione!
Seguili su instagram
——————————–
IL PROGRAMMA
La prima giornata di informazione e prevenzione sui DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) si terrà venerdì 29 Marzo 2024 con inizio ore 16:30.
Il seminario inizierà con la proiezione del video “l’ospite ingombrante”che dà nome a questo primo incontro, successivamente interverranno:
• Giorgia Bivona – dott.ssa in scienze e tecniche psicologiche;
• Daniele La Barbera – psichiatra, professore ordinario di Psichiatria, direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Direttore dell’UOC di Psischiatria AOUP “P.Giaccone” di Palermo;
• Debora Pulizzotto – studentessa di scienze e tecniche psicologiche presso l’Università G. D’Annunzio Chieti scalo (testimonianza);
• Luna Pagnin – personal trainer, attivista contro i DCA, content creator @spaziolunare_.
A conclusione degli interventi, ci sarà uno spazio dedicato all’interazione tra i relatori ed il pubblico.
Dopo che le moderatrici (Giorgia Bivona e Debora Pulizzotto) avranno effettuato i saluti ed i ringraziamenti, si servirà un piccolo rinfresco.
2° GIORNATA – 12 Aprile 2024
Titolo: “DCA: TRA TERAPIA E NUTRIZIONE”
La seconda giornata di informazione e prevenzione sui DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) si terrà venerdì 12 Aprile 2024 con inizio ore 16:30/17:00.
Il seminario inizierà con i saluti alle autorità ed istituzioni, successivamente interverranno:
• Giorgia Bivona dott.ssa in scienze e tecniche psicologiche;
• Salvatore Picone Docente di Filosofia e Scienze Umane, specializzato sul sostegno didattico, psicologico clinico, di comunità e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale;
• Stefania Speciale Biologa Nutrizionista, dott.ssa in Biologia della Salute, docente presso l’Università degli Studi di Palermo nel corso “Perfezionamento in Nutrizione”.
A conclusione degli interventi, ci sarà uno spazio dedicato all’interazione tra i relatori ed il pubblico.
Successivamente verrà letto il componimento poetico “Specchio”, scritto da “Bivo”.
Al termine della lettura del brano, dopo che la moderatrice (Giorgia Bivona) avrà effettuato i saluti ed i ringraziamenti finali, verrà servito un piccolo rinfresco.